Il cielo è azzurro di giorno perchè i corpuscoli contenuti nell’atmosfera e le particelle che compongo l’aria determinano la diffusione delle luce solare.
La risposta va ricercata nel fenomeno della diffusione della luce del Sole da parte delle molecole che compongono l’atmosfera terrestre. Infatti, a differenza della Luna, la Terra possiede una densa atmosfera composta dal 75% di azoto, dal 21% di ossigeno e da una minima percentuale di biossido di carbonio e altri elementi. Quando la luce del Sole penetra nell’atmosfera terrestre essa urta contro le molecole che formano l’atmosfera stessa; ogni urto fa sì che parte della luce incidente si sparga in tutte le direzioni.
Quando la luce solare entra in contatto con la nostra atmosfera si scontra con delle piccole particelle dette pulviscolo che impediscono il raggiungimento diretto di tutta la luce solare.
Tra le varie radiazioni di cui questa è composta, quelle azzurre e violette vengono diffuse in misura maggiore rispetto alle altre.
Questo è il motivo per cui, di giorno, il cielo ci appare azzurro.